sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

UNICT e il caso "degli 856 mila euro pagati due volte": arriva una condanna a 342 mila euro, tre "graziati" ed

08-10-2021 07:12

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus,

UNICT e il caso "degli 856 mila euro pagati due volte": arriva una condanna a 342 mila euro, tre "graziati" ed una "vittima"

Un "caso" segnalato da Sudpress nel 2015...

schermata2021-10-06alle22-45-12-1633666475.png

Il "caso", tanto per cambiare, lo fece esplodere Sudpress nel lontano 2015 e suscitò parecchio scombussolamento all'interno dell'Università di Catania.

 

Chi non la lesse allora o non la ricorda, ci dia una lettura: è davvero interessante e non è l'unico caso di centinaia di migliaia di euro pubblici che nell'ateneo catanese hanno preso strade tortuose e poi si sono persi.

 

In questo caso almeno una parte pare si possa recuperare. 

Si tratta della famigerata "Torre Biologica" di via Santa Sofia, su cui tra qualche giorno offriremo una piccola "curiosità".

 

Quante decine di milioni di euro costò costruirla ancora non si è del tutto capito e fra tutti gli sprechi spiccò la vicenda di cui ci occupammo nel 2015 e su cui adesso, a distanza di oltre 6 anni dalla nostra denuncia e quasi 10 dal fatto, si è abbattuta pesantemente, anche se parzialmente, la scure della Corte dei Conti.

 

In estrema sintesi: l'appalto venne aggiudicato nel 2008 alla SIGENCO che, per ottenere la liquidità necessaria a sostenere i lavori, cedette ad una banca il credito relativo al contratto.

 

Procedura del tutto normale, come normali i pagamenti effettuati a stato di avanzamento lavori dall'amministrazione universitaria sul conto corrente indicato dalla banca creditrice, almeno sino al 21° SAL.

 

Ad un certo punto infatti, nel 2012, uno di questi mandati di pagamento, per ben 856 mila euro, "sfugge" in maniera alquanto rocambolesca alla procedura regolare e comporta un corrispondente danno: quasi un milione di euro che in pratica vengono pagati due volte.

È una storia gustosa e si ribadisce l'invirto a rileggerla perché sintomatica di quanto accade nella "pubblica amministrazione"...

Veniamo ai giorni nostri: il 24 settembre viene depositata la sentenza 950/2021 della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale della Sicilia.

Presidente del Collegio Giuseppa Maneggio, Relatore Salvatore Grasso, giudice Gioacchino Alessandro.

 

Il giudizio di responsabilità era stato iscritto dal Procuratore regionale nei confronti di 5 dipendenti dell'Università di Catania: Giuseppe Verzì (il condannato), Lucio Maggio (la "vittima"), Federico Portoghese, Margherità Zappalà e Agata Buttà (i "graziati").

Nella sentenza si legge che il procedimento, incardinato nel 2020, nasce da una denuncia presentata dall'allora direttore generale Lucio Maggio il 22 maggio 2015.

 

Nonostante sia stato lui stesso a denunciare, Maggio viene coinvolto nel processo contabile per una supposta responsabilità di omesso controllo nella qualità di direttore generale: la sua difesa, composta dagli avvocati Attilio Toscano e Giovanni Immordino ha dimpostrato in corso di causa che quel controllo gli venne sottratto ed appresi i fatti provvide a denunciarli. Per questo è stato prosciolto e gli è anche stato riconosciuto il diritto al risarcimento delle spese legali sostenute.

Lo definiamo "vittima", riconosciuta tale dal Giudice tanto da essere risarcita, soprattutto per il fatto che avendo denunciato la malversazione ha dovuto subire egli stesso un processo non certo gradevole.

 

Veniamo ai "graziati" Portoghese, Zappalà e Buttà, per i quali la Procura contabile aveva chiesto la condanna ad oltre 128 mila euro ciascuno.

 

Nella ricostruzione della Corte si ricorda quanto segnalato da Sudpress in ordine al mandato "incriminato" che veniva liquidato addirittura prima che venisse protocollata la lettera (consegnata a mano ed indirizzata a Verzì e Portoghese) con cui SIGENCO chiedeva il pagamento su un conto scorretto: degli indovini.

 

Non risultano risvolti penali nella vicenda e la Corte dei Conti ha preso atto che nel caso di Portoghese, Zappalà e Buttà, risultavano scaduti i termini per l'esercizio dell'azione risarcitoria e quindi sono stati di fatto "graziati".

 

L'unico condannato risulta quindi Giuseppe Verzì, ora in pensione, al quale vengono chiesti 342.471,46 euro.

 

La sentenza, di 32 pagine, sarebbe bene leggerla e la mettiamo a disposizione:

Una storia pazzesca. 

 

Come quella dei 722 mila euro...


Leggi anche:




Leggi anche gli ultimi articoli:


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER